Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

23 Gennaio 202423 Gennaio 2024Lingua del sapere

Non più solo università: aumentano le scuole superiori italiane che insegnano in inglese

L’italiano viene progressivamente escluso dalle aule universitarie italiane, dove sempre più atenei stanno rimpiazzando sempre più corsi di laurea, offrendo per tutti […]

5 Gennaio 2024Lingua del sapere, Nel mondo, Politiche linguistiche

No, l’inglese “lingua franca del mondo” non è gratis. Se dobbiamo tenercelo, possiamo renderlo più equo?

Per secoli l’uomo ha sognato di superare le barriere linguistiche, spinto forse dal racconto biblico di Babele, dove la diversità linguistica era […]

3 Gennaio 2024Attualità, Lingua del sapere

70 anni di TV in Italia: lingua italiana e televisione

Esattamente settant’anni fa, il 3 gennaio 1954, iniziavano in Italia le trasmissione del nuovo ente Rai, Radiotelevisione italiana, nata sulle ceneri dell’EIAR […]

6 Dicembre 2023Lingua del sapere, Nel mondo

Il canto lirico italiano diventa Patrimonio dell’umanità: un riconoscimento alla nostra lingua

  L’apposito comitato dell’UNESCO ha proclamato oggi il canto lirico italiano elemento del Patrimonio immateriale dell’umanità. “E’ un traguardo importantissimo – commenta […]

6 Dicembre 2023Attualità, Lingua del sapere

Italia, peggiorano le competenze di italiano nelle nuove generazioni. Lo rivela uno studio sugli universitari

Gli studenti universitari italiani, pur conoscendo le regole della propria lingua madre, non sarebbero in grado di scrivere un testo complesso. Lo […]

4 Dicembre 2023Itanglese, Lingua del sapere

La nuova grammatica “coloniale” dell’italiano comparato con l’inglese

Fino a poco tempo fa i libri di grammatica italiana facevano riferimento soprattutto al latino, da cui discendono le lingue neolatine nostre […]

26 Ottobre 20231 Novembre 2023Lingua del sapere

Università, nel 2026 alla Bocconi il 70% dei corsi sarà solo in inglese. Ma iscritti e laureati calano

Qualche giorno fa, la prestigiosa università privata Bocconi di Milano ha inaugurato l’anno accademico con una cerimonia alla quale hanno presenziato, oltre […]

9 Ottobre 2023Lingua del sapere, Nel mondo

Accordi interuniversitari Italia-Arabia, Bernini: i sauditi non vogliono corsi in inglese ma in italiano

“Spesso ci dicono che la lingua italiana è vieppiù amata, praticata e richiesta. È vero. Ultimamente il Presidente Tajani ha chiesto che […]

23 Settembre 202323 Settembre 2023Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Il Presidente emerito Napolitano e la lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale

Si è spento ieri, all’età di 98 anni, Giorgio Napolitano, per due volte Presidente della Repubblica italiana e protagonista della storia politica […]

10 Settembre 2023Attualità, Lingua del sapere, Storia della lingua

Solo in lingua originale? L’84% degli italiani preferisce il doppiaggio

“Il nuovo film di Miyazaki? Non vedo l’ora di vederlo! Rigorosamente in lingua originale con sottotitoli, o in inglese.” Questo commento, apparso […]

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 … 10 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Una ricerca ha messo alla prova le capacità dei modelli IA in fatto di lingua e cultura italiane
  • Cooperazione culturale Italia-Somalia: a che punto siamo?
  • In Svizzera il primo istituto dedicato all’italiano giuridico
  • “La tavola periodica in italiano”: Crusca e Società Chimica Italiana presentano la nuova nomenclatura
  • Leone XIV, il Papa a stelle e strisce che parla in italiano e spagnolo (con qualche spruzzata d’inglese)

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona