Vai al contenuto

Italofonia.info

  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

22 Marzo 202322 Marzo 2023Lingua del sapere, Politiche linguistiche

La Cina sta pensando di ridurre il peso dell’inglese nell’ammissione all’università

  Mentre l’Italia non accenna a rivedere la sua politica di sostituzione dell’italiano con l’inglese in ambito scientifico e accademico, in Cina […]

4 Marzo 20234 Marzo 2023Enti e Organizzazioni, Lingua del sapere

Sono partiti i Campionati di italiano (ex Olimpiadi), il 20 aprile la finale

Giunte alla decima edizioni, le Olimpiadi di italiano(da quest’anno Campionati di italiano), vogliono valorizzare le eccellenze scolastiche e promuovere la conoscenza della […]

27 Febbraio 202328 Febbraio 2023Lingua del sapere

Porre argine all’uso esclusivo dell’inglese nella scienza: Crusca e scienziati ne discutono a Firenze

Domani, 28 febbraio 2023, alle 14:30, si terrà presso Villa medicea di Castello a Firenze (Via di Castello 46) un convegno intitolato […]

22 Febbraio 2023Itanglese, Lingua del sapere

Sanità, troppi anglicismi alzano barriere linguistiche tra professionisti e pazienti

Sulle nostre pagine parliamo spesso del tema dell’abuso di anglicismi, un fenomeno globale che in italiano ha dimensioni enormi, tali da presentare […]

21 Febbraio 2023Eventi e Iniziative, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Oggi è la Giornata internazionale che celebra l’importanza della lingua madre

Il 21 febbraio ricorre la Giornata Internazionale della Lingua Madre, proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza […]

13 Febbraio 202313 Febbraio 2023Itanglese, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

2220 firme e due documenti consegnati ai politici per chiedere una legge sull’italiano

Per la prima volta in Italia c’è una maggioranza politica che ha dichiarato di voler inserire l’ufficialità della lingua italiana e il […]

16 Gennaio 202316 Gennaio 2023Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Mollicone: dopo l’italiano in Costituzione, valorizzeremo Crusca, Dante e Treccani per la tutela della lingua

il presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati italiana, Fabio Mollicone, intervenendo a un evento presso il caffè letterario romano “Caffè […]

18 Dicembre 202218 Dicembre 2022Lingua del sapere, Nel mondo

Il ruolo dell’italiano nel sistema giuridico della Somalia e la sua importanza per gli studenti di oggi

Come molti sanno, la Somalia moderna deriva dall’unione della Somalia britannica e di quella italiana, che è stata un protettorato italiano dal […]

17 Dicembre 2022Lingua del sapere

Marazzini: oggi la scuola porta gli studenti a disprezzare l’italiano

Intervistato dalla rivista Panorama, il presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, è stato chiamato a esprimere un giudizio sulla condizione attuale della […]

27 Novembre 20224 Dicembre 2022Lingua del sapere

CV in inglese, il tribunale annulla la vittoria al concorso: italiano lingua ufficiale anche in ambito accademico

Si era posizionata in cima alla graduatoria al concorso nazionale per titoli ed esami bandito dall’Università di Trieste per l’assunzione di un […]

Navigazione articoli

1 2 … 7 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Oggi è il Dantedì! Italofonia lo festeggia con GiraClassici, i libri digitali gratuiti da condividere
  • La Cina sta pensando di ridurre il peso dell’inglese nell’ammissione all’università
  • Il parere della Crusca alla Cassazione: sì al femminile delle cariche, no allo scevà
  • Il 27 marzo un seminario in rete con Marazzini e Arcangeli sulla politica linguistica per l’italiano
  • La Voce di New York si racconta a Italofonia

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2023 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner