Vai al contenuto

Italofonia.info

  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

12 Ottobre 2021Attualità, Lingua del sapere

Il Polimi insegnerà l’italiano agli studenti stranieri per trattenerli dopo la laurea

All’incirca cinque anni fa venne nell’azienda in cui lavoravo un giovane programmatore, etiope. Non era assunto direttamente, ma lavorava per noi attraverso […]

5 Ottobre 20215 Ottobre 2021Lingua del sapere

Scienza, nuovo fondo stessa solfa: se vuoi aiuto dallo Stato italiano devi usare l’inglese

L’italiano oggi ha un grande nemico, agguerrito, che non perde occasione per sferrare attacchi sempre più duri alla lingua di Dante, proprio […]

14 Settembre 20215 Ottobre 2021Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

L’anno dantesco: un’opportunità da cogliere per ridare linfa all’italiano

Dante Alighieri moriva esattamente 700 anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Questo anno dantesco è stato […]

4 Agosto 2021Attualità, Itanglese, Lingua del sapere

L’Accademia della Crusca formerà i giornalisti, tra i temi anche gli anglicismi

I mezzi d’informazione sono tra i principali centri di diffusione della lingua italiana, in cui neologismi e altri termini possono trovare una […]

3 Agosto 20213 Agosto 2021Lingua del sapere

Un nome inglese per i nuovi diplomi italiani: nascono gli ITS Academy

Qualche giorno fa è stata approvata a larga maggioranza dal parlamento italiano la riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). L’obiettivo della legge […]

24 Maggio 202124 Maggio 2021Lingua del sapere

L’inglese e la lingua della scienza secondo Maria Luisa Villa

Sempre più spesso diamo per scontato che l’inglese sia ormai la lingua della scienza, convinti che abbia preso il posto del latino, […]

19 Maggio 202119 Maggio 2021Lingua del sapere

L’inglese nella scienza e nell’università in Italia, Germania e Francia: aspetti giuridici

Kurt Gawlitta è un giurista tedesco, autore di varie pubblicazioni, che collabora al Gruppo di difesa del tedesco come lingua scientifica (ADAWIS, […]

11 Maggio 202110 Maggio 2021Lingua del sapere, Nel mondo, Politiche linguistiche

Il plurilinguismo in Europa tutela anche l’italiano

Jean-Luc Laffineur, avvocato iscritto agli ordini forensi di Bruxelles e di Parigi, è un cittadino italo-francese poliglotta. Nato a Lisbona cinquant’anni fa […]

4 Maggio 20214 Maggio 2021Lingua del sapere, Nel mondo

La Scuola internazionale di San Francisco, l’italiano come valore aggiunto

A San Francisco, California, a pochi metri dalla sede di Twitter c’è una scuola che si chiama… “La Scuola”. Questo è il […]

1 Aprile 202131 Marzo 2021Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Ufficiale: dal 2023/24 le università italiane insegneranno solo in inglese

Il processo è già in atto da almeno da un decennio, e in alcuni atenei si trova già in stato avanzato. L’accordo […]

Navigazione articoli

< 1 … 3 4 5 … 7 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • La lingua italiana: a rischio ibridazione?
  • Martedì 23 maggio a Roma il Forum della lingua italiana: Italofonia sarà presente
  • Fernando Alonso rompe il protocollo stampa della F1 rispondendo in spagnolo invece che in inglese
  • Nome poco chiaro, Amazon Warehouse diventa Seconda mano
  • Zelensky e Meloni, basta l’inglese? Qualche riflessione su lingua madre, lingue franche e traduzioni

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2023 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner