ANGLICISMI E ITANGLESE
Minisito dedicato all'interferenza dell'inglese in italiano e al suo impatto sulla nostra lingua
Parliamo di anglicismi crudi, non adattati, che per la diversa grafia e pronuncia stanno alla nostra lingua come l’ananas sta alla pizza
L’inglese è oggi la lingua veicolare internazionale più usata nel commercio, nella scienza, nella tecnologia e il suo influsso si sente in tutte le altre lingue. Ma non tutte reagiscono allo stesso modo.
Ad esempio spagnolo, francese e portoghese, lingue romanze come l’italiano, adattano, traducono o creano neologismi.



In italiano NON si creano neologismi NON si adatta e NON si traduce più


I mezzi d'informazione, le università, le aziende private e le istituzioni politiche, come incapaci di esprimersi con parole italiane, introducono continuamente nuovi anglicismi
QUALCHE DATO
Anglicismi crudi nel dizionario Devoto-Oli
Dettaglio neologismi Devoto-Oli ed. 2017
Gli anglicismi registrati dai dizionari italiani aumentano di un centinaio all'anno.
Circa la metà delle parole nuove della lingua italiana sono parole inglesi crude
Il lessico di interi settori, come l'informatica, è ormai quasi del tutto anglicizzato
Il 10% dei corsi universitari in Italia sono solo in inglese (la metà in alcuni atenei)
Dal 2018 i progetti di ricerca che chiedono fondi al Ministero dell'istruzione italiano devono essere scritti in inglese
NON si tratta di mantenere PURA la lingua ma di tenerla VIVA e creativa
COSA PUOI FARE TU
I nostri articoli su questo tema
L’italiano e “l’impero ottuso dell’inglesorum”
«Nel corso di una ricerca in rete su un tema di storia […]
L’Independent britannico dedica un articolo all’eccesso di anglicismi in italiano
Qualche giorno fa è uscito sul quotidiano britannico The Independent un articolo […]
La favola dei prestiti linguistici: un concetto da buttar via
Tappolet! Chi era costui? Pochi in Italia conoscono e citano questo studioso […]
Siamo sicuri che le lingue si evolvano solo dal basso? Riflessioni su lingua e politica
In Italia prevale l’idea che le lingue siano processi naturali che si […]
Crusca, il gruppo Incipit sconsiglia l’uso di “compliance” all’Agenzia delle Entrate
Il Gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca ha diramato il suo comunicato stampa […]
La politica linguistica francese e l’anarchismo linguistico italiano
Mentre la nostra Gazzetta Ufficiale si “arricchisce” di anglicismi istituzionali di […]
Anglicismo? Cerca le alternative direttamente dalla barra di Chrome!
Il dizionario delle Alternative Agli Anglicismi di Antonio Zoppetti, pubblicato e sostenuto […]
La Francia raccomanda termini francesi nei testi ufficiali riguardanti i videogiochi
In Francia, come in Spagna e altrove (ma non in Italia), le […]
Una sera a teatro «Italofonia» sale sul palco
La storia che stiamo per raccontarvi arriva da un nostro lettore e […]