ANGLICISMI E ITANGLESE
Minisito dedicato all'interferenza dell'inglese in italiano e al suo impatto sulla nostra lingua
Parliamo di anglicismi crudi, non adattati, che per la diversa grafia e pronuncia stanno alla nostra lingua come l’ananas sta alla pizza
L’inglese è oggi la lingua veicolare internazionale più usata nel commercio, nella scienza, nella tecnologia e il suo influsso si sente in tutte le altre lingue. Ma non tutte reagiscono allo stesso modo.
Ad esempio spagnolo, francese e portoghese, lingue romanze come l’italiano, adattano, traducono o creano neologismi.



In italiano NON si creano neologismi NON si adatta e NON si traduce più


I mezzi d'informazione, le università, le aziende private e le istituzioni politiche, come incapaci di esprimersi con parole italiane, introducono continuamente nuovi anglicismi
QUALCHE DATO
Anglicismi crudi nel dizionario Devoto-Oli
Dettaglio neologismi Devoto-Oli ed. 2017
Gli anglicismi registrati dai dizionari italiani aumentano di un centinaio all'anno.
Circa la metà delle parole nuove della lingua italiana sono parole inglesi crude
Il lessico di interi settori, come l'informatica, è ormai quasi del tutto anglicizzato
Il 10% dei corsi universitari in Italia sono solo in inglese (la metà in alcuni atenei)
Dal 2018 i progetti di ricerca che chiedono fondi al Ministero dell'istruzione italiano devono essere scritti in inglese
NON si tratta di mantenere PURA la lingua ma di tenerla VIVA e creativa
COSA PUOI FARE TU
I nostri articoli su questo tema
Il gruppo Incipit della Crusca compie 5 anni. Un bilancio
Il 18 febbraio 2016 veniva ufficialmente lanciata, sul sito dell’Accademia della Crusca, la sezione dedicata al gruppo Incipit. Il gruppo, nato in seguito alle discussioni del convegno su «La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi» (Firenze, 23-24 febbraio 2015), i cui atti sono pubblicati nel libro digitale La lingua italiana e […]
Responsabilità politica e linguistica: le parole firmate Conte
Oggi è avvenuto il passaggio di consegne tra il governo presieduto da Giuseppe Conte e il nuovo, a guida Mario Draghi. Ricoprire la carica di presidente del Consiglio implica grandi responsabilità non solo per le sorti del nostro Paese, ma in maniera indiretta anche per le sorti della nostra lingua. Chi è al centro dell’attenzione […]
Anglicismi? No reason di preoccuparsi, finché non è syntax
Mi sono imbattuto di recente in un sito molto interessante, Linguisticamente.org, fondato da due linguisti generali dell’Università di Bologna. Il sito vuole essere uno strumento per spiegare cosa fanno i linguisti, a cosa serve la linguistica e che impatto ha sulle vite delle persone. Vi si trovano molti articoli ben scritti. Un articolo in particolare […]
Il greco come l’italiano: l’inglese sta sfigurando una delle lingue più antiche
Il greco è una delle lingue rimaste più simili a se stesse: parlata nel suo territorio da oltre 40 secoli, ha resistito alle vicende della storia fornendo a sua volta ad altre lingue la base per creare neologismi nel campo della filosofia, della medicina e di molte altre scienze. Parole come “pandemia”, purtroppo oggi sulla […]
L’arte italiana? ITsART, baby
Il Ministero dei Beni Culturali italiano, presieduto dall’on. Dario Franceschini, lancerà presto una piattaforma digitale per “celebrare e raccontare il patrimonio culturale italiano in tutte le sue forme e offrirlo al pubblico di tutto il mondo”. La “Netflix della cultura italiana”, la definisce qualcuno. Qual è il nome scelto per la nuova piattaforma della cultura italiana? ITsART. […]
Sul dovere delle istituzioni
“Pertanto gli eletti della società, coloro che la sorte esclude da quelle servitù destinate al povero, hanno la duplice missione di adorare e rispettare lo splendore della lingua “.
Protezionismo, sciovinismo o senso critico: la Francia face* agli anglicismi
« Coronavirus en France : vrais clusters et fausse rumeurs »( LeMonde , 14/07/2020) « Brexit : risque de no deal » (Capital.fr, 06/08/2020) « Fake news, une fausse épidémie ? » ( Le monde diplomatique , nº172, 08-09/2020). Così titolano l’attualità alcune delle principali testate giornalistiche in Francia. L’onda d’urto degli anglicismi, che dagli Stati Uniti si espande verso tutta l’Europa (e non solo), pare […]
Nasce la comunità degli Attivisti per l’italiano, per “passare dai lamenti all’azione”
In Italia la consapevolezza dei problemi e dei rischi legati alla questione della lingua, al massiccio uso di anglicismi in un numero sempre maggiore di contesti, alle spinte per il suo abbandono in ambito scolastico, universitario, tecnico e scientifico, sta crescendo rapidamente negli ultimi anni. Iniziative come “Dillo in italiano”, lanciato nel 2015 da Annamaria […]
A Milano si è parlato di itanglese… e di come affrontarlo
Ieri sera la biblioteca Valvassori Peroni di Milano ha ospitato la presentazione del libro di Antonio Zoppetti “L’etichettario“, alla presenza dell’autore stesso e della giornalista e scrittrice Valeria Palumbo. , introdotti dalla direttrice della biblioteca Rosa Gessa, che ha fatto gli onori di casa. Più che del libro in sé, si è parlato della problematica […]