ANGLICISMI E ITANGLESE
Minisito dedicato all'interferenza dell'inglese in italiano e al suo impatto sulla nostra lingua
Parliamo di anglicismi crudi, non adattati, che per la diversa grafia e pronuncia stanno alla nostra lingua come l’ananas sta alla pizza
L’inglese è oggi la lingua veicolare internazionale più usata nel commercio, nella scienza, nella tecnologia e il suo influsso si sente in tutte le altre lingue. Ma non tutte reagiscono allo stesso modo.
Ad esempio spagnolo, francese e portoghese, lingue romanze come l’italiano, adattano, traducono o creano neologismi.



In italiano NON si creano neologismi NON si adatta e NON si traduce più


I mezzi d'informazione, le università, le aziende private e le istituzioni politiche, come incapaci di esprimersi con parole italiane, introducono continuamente nuovi anglicismi
QUALCHE DATO
Anglicismi crudi nel dizionario Devoto-Oli
Dettaglio neologismi Devoto-Oli ed. 2017
Gli anglicismi registrati dai dizionari italiani aumentano di un centinaio all'anno.
Circa la metà delle parole nuove della lingua italiana sono parole inglesi crude
Il lessico di interi settori, come l'informatica, è ormai quasi del tutto anglicizzato
Il 10% dei corsi universitari in Italia sono solo in inglese (la metà in alcuni atenei)
Dal 2018 i progetti di ricerca che chiedono fondi al Ministero dell'istruzione italiano devono essere scritti in inglese
NON si tratta di mantenere PURA la lingua ma di tenerla VIVA e creativa
COSA PUOI FARE TU
I nostri articoli su questo tema
La lingua italiana: a rischio ibridazione?
Riceviamo e pubblichiamo con piacere un articolo di Carlo Grante, musicista di fama internazionale, che commenta l’evento dedicato alla lingua italiana […]
Nome poco chiaro, Amazon Warehouse diventa Seconda mano
La lingua la fanno i parlanti. A volte in qualità di consumatori. Questo è quanto sembra essere accaduto con Amazon Warehouse, […]
Il 1° maggio e il diritto dei lavoratori all’italiano
Oggi si celebra, in Italia come in altri Paesi del mondo, la Festa dei lavoratori. La ricorrenza del Primo maggio è […]
Gli anglicismi come effetto collaterale della globalizzazione: il nuovo libro di Zoppetti
È appena uscito il libro Lo tsunami degli anglicismi. Gli effetti collaterali della globalizzazione linguistica di Antonio Zoppetti, edito da goWare. Si […]
Passano i governi ma non il dogma dell’inglese: Open to Meraviglia è la nuova campagna per il turismo
Mentre l’on. Rampelli, al punto 3 del secondo articolo della sua proposta di legge sull’italiano, scrive che ’indicazione delle attività commerciali, […]
Rampelli replica alle critiche sulla sua proposta di legge per l’italiano
Fabio Rampelli ha risposto via Facebook ad alcune delle critiche ricevute in questo fine settimana sulla proposta di legge per l’italiano di […]
La Crusca: la proposta Rampelli rischia di vanificare il lavoro di chi si batte da anni per difendere l’italiano
La proposta di legge che reca “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana” e ha iniziato venerdì 31 marzo […]
La maggioranza propone la sua politica linguistica: oggi è cominciato l’iter parlamentare
La proposta di legge recante “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, […]
Italiano, inglese, esperanto e bufale: intervista a Luigi Fraccaroli (FEI)
Un tempo il concetto di “lingua franca” designava quelle lingue miste e semplificate che sorgevano nelle aree di contatti, soprattutto commerciali, tra […]