ANGLICISMI E ITANGLESE
Minisito dedicato all'interferenza dell'inglese in italiano e al suo impatto sulla nostra lingua
Parliamo di anglicismi crudi, non adattati, che per la diversa grafia e pronuncia stanno alla nostra lingua come l’ananas sta alla pizza
L’inglese è oggi la lingua veicolare internazionale più usata nel commercio, nella scienza, nella tecnologia e il suo influsso si sente in tutte le altre lingue. Ma non tutte reagiscono allo stesso modo.
Ad esempio spagnolo, francese e portoghese, lingue romanze come l’italiano, adattano, traducono o creano neologismi.



In italiano NON si creano neologismi NON si adatta e NON si traduce più


I mezzi d'informazione, le università, le aziende private e le istituzioni politiche, come incapaci di esprimersi con parole italiane, introducono continuamente nuovi anglicismi
QUALCHE DATO
Anglicismi crudi nel dizionario Devoto-Oli
Dettaglio neologismi Devoto-Oli ed. 2017
Gli anglicismi registrati dai dizionari italiani aumentano di un centinaio all'anno.
Circa la metà delle parole nuove della lingua italiana sono parole inglesi crude
Il lessico di interi settori, come l'informatica, è ormai quasi del tutto anglicizzato
Il 10% dei corsi universitari in Italia sono solo in inglese (la metà in alcuni atenei)
Dal 2018 i progetti di ricerca che chiedono fondi al Ministero dell'istruzione italiano devono essere scritti in inglese
NON si tratta di mantenere PURA la lingua ma di tenerla VIVA e creativa
COSA PUOI FARE TU
I nostri articoli su questo tema
La Crusca contro il Piano Scuola 4.0: testo (volutamente?) oscuro per i tanti anglicismi
Il gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca che si dovrebbe occupare di suggerire tempestivamente alternative italiane ai forestierismi incipienti, nel suo comunicato della […]
Barni su Micromega: «L’inglesorum è una questione seria»
C’è una nuova questione della lingua causata dall’onda montante dell’inglesorum. Ne è convito lo scrittore Daniele Barni, che in un recente articolo […]
Italia, cresce il consenso per l’italiano in Costituzione
L’italiano è una lingua ufficiale federale della Svizzera sancita nella sua Costituzione da ormai quasi due secoli. A livello cantonale, l’articolo 1 […]
Meloni agli ambasciatori: dobbiamo tutti usare di più la lingua italiana, io per prima
Intervenendo oggi alla Farnesina, il ministero degli esteri italiano, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato anche di lingua italiana. In […]
L’italiano, i giovani, e l’inglese: conferenza dell’università di Heidelberg con Zoppetti
È da poco uscito uno studio dell’Accademia della Crusca che fa il punto sul linguaggio giovanile del nuovo Millennio ed è ricco […]
I giovani, l’italiano e l’inglese: il nuovo libro della Crusca
Il tema della Ventiduesima Settimana della lingua italiana nel mondo che si è svolta dal 17 al 23 ottobre era dedicato […]
La politica linguistica del fascismo e la guerra ai barbarismi
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla Marcia su Roma, che segna l’inizio del regime totalitario fascista in Italia – con tutti i […]
Alle camere Meloni (con qualche anglicismo di troppo) parla di promuovere l’italiano all’estero
Nel suo discorso alle camere Giorgia Meloni ha parlato esplicitamente di lingua italiana, secondo quanto stava scritto nel programma elettorale del suo […]
Presidente Meloni, per favore, non un ministero in inglese!
I nomi di alcuni ministeri della Repubblica cambieranno, e uno sarà in inglese. Per cambiare i nomi dei ministeri serve un decreto […]