Nel Dantedì elvetico la Commedia rivivrà in quattro luoghi della Svizzera
La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e in questo stesso giorno, ribattezzato […]
La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e in questo stesso giorno, ribattezzato […]
La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel […]
Negli ultimi anni abbiamo assistiti a una progressiva anglificazione dell’insegnamento universitario italiano, che ha il suo vertice nel tentativo (parzialmente riuscito) del […]
Ogni anno il ministero dell’Istruzione italiano organizza, in collaborazione col ministero degli Affari Esteri e con la consulenza scientifica dell’Accademia della Crusca […]
La catena televisiva d’informazione Euronews, lanciata nel 1993 da 20 tv europee tra cui l’italiana Rai e oggi di proprietà del magnate […]
In un sistema universitario e dell’alta formazione che vede l’inglese conquistare spazi sempre maggiori in buona parte del mondo, alcuni Paesi scelgono […]
La polemica nata intorno alla decisione del MIUR di rendere obbligatorio – per l’ennesimo anno – il solo inglese per la presentazione […]
Anche per il 2021 i Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) che chiedono finanziamenti al Ministero dell’Università e della Ricerca italiano, […]
La prestigiosa rivista scientifica statunitense Nature ha deciso di lanciare in alcuni Paesi europei delle versioni locali. Nel momento in cui l’Italia […]
Nei giorni scorsi sui quotidiani italiani si è fatto spazio, nel cosiddetto “dizionario del coronavirus” il termine “droplet”, accompagnato da differenti sostantivi. […]