Il corso in inglese ha sempre meno iscritti: l’Università del Salento torna all’italiano
Un progressivo calo di iscrizioni ha portato lo scorso 26 gennaio il consiglio didattico di Ingegneria dell’informazione, che attiene al Dipartimento di […]
Un progressivo calo di iscrizioni ha portato lo scorso 26 gennaio il consiglio didattico di Ingegneria dell’informazione, che attiene al Dipartimento di […]
Fondata nel 1765 durante il periodo in cui la Corsica si dichiarò indipendente dalla Repubblica di Genova, l’Università di Corsica fu chiusa […]
All’incirca cinque anni fa venne nell’azienda in cui lavoravo un giovane programmatore, etiope. Non era assunto direttamente, ma lavorava per noi attraverso […]
L’italiano oggi ha un grande nemico, agguerrito, che non perde occasione per sferrare attacchi sempre più duri alla lingua di Dante, proprio […]
Dante Alighieri moriva esattamente 700 anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Questo anno dantesco è stato […]
I mezzi d’informazione sono tra i principali centri di diffusione della lingua italiana, in cui neologismi e altri termini possono trovare una […]
Qualche giorno fa è stata approvata a larga maggioranza dal parlamento italiano la riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). L’obiettivo della legge […]
Sempre più spesso diamo per scontato che l’inglese sia ormai la lingua della scienza, convinti che abbia preso il posto del latino, […]
Kurt Gawlitta è un giurista tedesco, autore di varie pubblicazioni, che collabora al Gruppo di difesa del tedesco come lingua scientifica (ADAWIS, […]
Jean-Luc Laffineur, avvocato iscritto agli ordini forensi di Bruxelles e di Parigi, è un cittadino italo-francese poliglotta. Nato a Lisbona cinquant’anni fa […]