Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

23 Settembre 202323 Settembre 2023Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Il Presidente emerito Napolitano e la lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale

Si è spento ieri, all’età di 98 anni, Giorgio Napolitano, per due volte Presidente della Repubblica italiana e protagonista della storia politica […]

10 Settembre 2023Attualità, Lingua del sapere, Storia della lingua

Solo in lingua originale? L’84% degli italiani preferisce il doppiaggio

“Il nuovo film di Miyazaki? Non vedo l’ora di vederlo! Rigorosamente in lingua originale con sottotitoli, o in inglese.” Questo commento, apparso […]

16 Agosto 202316 Agosto 2023Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Università: nei Paesi del Nord Europa si parla di limitare i corsi in inglese

Diversi atenei nel nord Europa vogliono limitare l’uso dell’inglese. Se n’è discusso nei Paesi Bassi, ma anche in Finlandia e Norvegia, dove […]

6 Giugno 2023Lingua del sapere

Nasce il Multi, il museo interattivo dedicato allo studio e alla storia della lingua italiana

Il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio e al racconto della storia della lingua italiana è realtà. Ideato e […]

2 Maggio 20231 Maggio 2023Attualità, Eventi e Iniziative, Lingua del sapere, Storia della lingua

La Rai rinnova il DOP, Dizionario d’ortografia e di pronunzia

Qualche settimana fa la Rai (Radiotelevisione Italiana) in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha presentato la nuova versione multimediale del Dizionario […]

9 Aprile 20239 Aprile 2023Enti e Organizzazioni, Eventi e Iniziative, Lingua del sapere

A Pisa nasce il Centro d’eccellenza contro l’impoverimento linguistico

Nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico. Il Centro […]

22 Marzo 202322 Marzo 2023Lingua del sapere, Politiche linguistiche

La Cina sta pensando di ridurre il peso dell’inglese nell’ammissione all’università

  Mentre l’Italia non accenna a rivedere la sua politica di sostituzione dell’italiano con l’inglese in ambito scientifico e accademico, in Cina […]

4 Marzo 20234 Marzo 2023Enti e Organizzazioni, Lingua del sapere

Sono partiti i Campionati di italiano (ex Olimpiadi), il 20 aprile la finale

Giunte alla decima edizioni, le Olimpiadi di italiano(da quest’anno Campionati di italiano), vogliono valorizzare le eccellenze scolastiche e promuovere la conoscenza della […]

27 Febbraio 202328 Febbraio 2023Lingua del sapere

Porre argine all’uso esclusivo dell’inglese nella scienza: Crusca e scienziati ne discutono a Firenze

Domani, 28 febbraio 2023, alle 14:30, si terrà presso Villa medicea di Castello a Firenze (Via di Castello 46) un convegno intitolato […]

22 Febbraio 2023Itanglese, Lingua del sapere

Sanità, troppi anglicismi alzano barriere linguistiche tra professionisti e pazienti

Sulle nostre pagine parliamo spesso del tema dell’abuso di anglicismi, un fenomeno globale che in italiano ha dimensioni enormi, tali da presentare […]

Paginazione degli articoli

< 1 … 3 4 5 … 10 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Dall’antilingua di Calvino al Generatore automatico di itanglese
  • Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
  • Ma siamo proprio sicuri che la Francia sia un Paese monolingue?
  • Il caso INDIRE: quando l’inglese diventa dogma linguistico
  • La cancellazione dell’italiano nell’istruzione terziaria: un punto di vista britannico

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona