Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
Una data storica per la comunità italofona mondiale Il 19 novembre 2025 segnerà una data storica: a Roma si terrà la Prima […]
Una data storica per la comunità italofona mondiale Il 19 novembre 2025 segnerà una data storica: a Roma si terrà la Prima […]
Il ministro italiano della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato nuove regole per i bandi che assegneranno il posto di direttore dei più […]
L’accademico Paolo D’Achille è il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca. Ieri l’Accademia ha rinnovato il suo Consiglio ed eletto il suo nuovo […]
Nasce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (FiLeLi) dell’Università di Pisa “CECIL”, il Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico. Il Centro […]
Giunte alla decima edizioni, le Olimpiadi di italiano(da quest’anno Campionati di italiano), vogliono valorizzare le eccellenze scolastiche e promuovere la conoscenza della […]
Il francese, si sa, è lingua ufficiale in una trentina di Paesi del mondo, su tutti i continenti, conseguenza della plurisecolare colonizzazione […]
“L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” è il titolo del convegno svoltosi qualche giorno fa al Forum St. Katharinen […]
Il Gran Consiglio del Canton Ticino, uno dei cantoni di lingua italiana che compongono la Confederazione svizzera, ha approvato l’inserimento nella Costituzione […]
Sono passati pochi giorni dall’addio a David Sassoli, presidente italiano del Parlamento europeo, scomparso prematuramente a causa di una malattia. Poche ore […]
In Italia esistono istituzioni come l’Accademia della Crusca o La Dante, ma mancano le associazioni – sorte dal basso e da gruppi […]