Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Autore: Giorgio Cantoni

10 Gennaio 2025Attualità, Lingua del sapere

Le università italiane, la lingua e l’interesse nazionale

Sul quotidiano italiano “Il Foglio”, negli ultimi giorni si è sviluppato un dialogo su un tema a noi caro, quello della formazione […]

19 Dicembre 2024Lingua del sapere, Nel mondo

Italia, Tajani firma un accordo con Fondazione Bracco e conferma la Giornata dell’italofonia nel 2025

  “Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento alla signora Diana Bracco per aver scelto di firmare con il Ministero degli Esteri questo […]

7 Dicembre 20247 Dicembre 2024Itanglese, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

30 anni di legge Toubon in Francia. Un bilancio e qualche riflessione

In occasione del 30° anniversario della legge del 4 agosto 1994 sull’uso della lingua francese, nota come “legge Toubon”, il Ministero della […]

7 Giugno 20248 Giugno 2024Attualità, Itanglese, Lingua del sapere

Rampini, Barbie, Gorizia e la solita ossessione italiana per l’inglese

Lo scorso dicembre lessi su Esquire un articolo intitolato “Come mai pochi italiani parlano bene l’inglese?”.  Il sottotitolo faceva già intendere l’importanza […]

3 Marzo 2024Attualità

La scrittura a mano nell’oggi digitale. Se n’è parlato a Milano

Nelle ultime settimane abbiamo sentito ripetuti appelli riguardo la mancanza di competenza di scrittura in corsivo – e di scrittura a mano […]

17 Febbraio 20249 Marzo 2024Attualità, Lingua del sapere

«Non abolite Turismo in italiano all’università, lo chiedo da albergatrice e da mamma» Intervista sulla vicenda Rimini

“Non abolite il corso di Economia del Turismo in italiano a Rimini”, recita l’oggetto dell’appello che moltissimi nostri lettori (oltre 200 nelle […]

7 Febbraio 20247 Febbraio 2024Attualità, Nel mondo

Meloni a Tokyo e l’italiano in Giappone

La presidente del consiglio italiana, Giorgia Meloni, ha appena concluso il suo viaggio istituzionale nella capitale del Giappone, dove l’Italia ha preso […]

27 Gennaio 202427 Gennaio 2024Senza categoria

Il MIT di Boston allena i suoi studenti insegnando a quelli italiani le scienze (in inglese)

Non solo Cambridge, anche Boston chiama l’Italia. L’ultima chiamata sembra averla fatta pochi giorni fa a Macerata, dove il Liceo Classico e […]

5 Gennaio 2024Lingua del sapere, Nel mondo, Politiche linguistiche

No, l’inglese “lingua franca del mondo” non è gratis. Se dobbiamo tenercelo, possiamo renderlo più equo?

Per secoli l’uomo ha sognato di superare le barriere linguistiche, spinto forse dal racconto biblico di Babele, dove la diversità linguistica era […]

27 Dicembre 202327 Dicembre 2023Itanglese

Francia: l’aeroporto che aveva adottato un nome in inglese dovrà tornare al francese

  In linguistica si definisce “panorama linguistico” l’insieme di tutte le occorrenze di lingue (e di linguaggi in senso più ampio) che […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Che lingua si parla nel Conclave? Il ruolo dell’italiano come lingua veicolare
  • Il massimo campionato femminile di calcio italiano diventa “Serie A Women”
  • L’eredità linguistica di Papa Francesco: neologismi e innovazioni nella lingua italiana
  • Re Carlo III inizia il suo discorso a Montecitorio in italiano omaggiando la lingua di Dante
  • Nasce il gruppo Explicit per la restituzione dei prestiti linguistici

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona