Il 31 maggio il nuovo seminario in rete sulla politica linguistica per l’italiano della Svizzera
Dopo il primo seminario in Rete “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione?” che si è tenuto lo scorso marzo, moderato da Michele […]
Dopo il primo seminario in Rete “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione?” che si è tenuto lo scorso marzo, moderato da Michele […]
Un tempo il concetto di “lingua franca” designava quelle lingue miste e semplificate che sorgevano nelle aree di contatti, soprattutto commerciali, tra […]
Il tema della Ventiduesima Settimana della lingua italiana nel mondo che si è svolta dal 17 al 23 ottobre era dedicato […]
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla Marcia su Roma, che segna l’inizio del regime totalitario fascista in Italia – con tutti i […]
Da qualche tempo sui giornali e in tv la nuova parola d’ordine per l’abbandono dell’italiano è “price cap”, come se non si […]
Quella che è considerata la più antica lirica amorosa italiana è stata rinvenuta dallo studioso Giovanni Muzzioli a Ravenna nel 1938, trascritta […]
Tappolet! Chi era costui? Pochi in Italia conoscono e citano questo studioso di cui non esiste nemmeno una voce sulla Wikipedia (tranne […]
In Italia prevale l’idea che le lingue siano processi naturali che si evolvono da sole e non vanno orientate (cfr. “La politica […]
Mentre la nostra Gazzetta Ufficiale si “arricchisce” di anglicismi istituzionali di giorno in giorno, lo scorso 29 maggio, sulla Gazzetta Ufficiale […]
La radio ha giocato un ruolo fondamentale nella vita quotidiana del XX secolo e ha anche contribuito non poco a unificare l’italiano, […]