Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Tag: Svizzera

9 Dicembre 20219 Dicembre 2021Attualità, Nel mondo

Il nuovo presidente svizzero è l’italofono Cassis: farò di più per la mia lingua

Il ticinese Ignazio Cassis è il quinto svizzero-italiano a essere eletto presidente della Confederazione elvetica (l’ultimo era stato nel 1998). La sua […]

15 Marzo 202115 Marzo 2021Lingua del sapere, Nel mondo

Nel Dantedì elvetico la Commedia rivivrà in quattro luoghi della Svizzera

La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e in questo stesso giorno, ribattezzato […]

31 Dicembre 2018Nel mondo

Si chiude l’anno del centenario della Pro Grigioni Italiano

Nel giorno in cui si chiude il 2018, ricordiamo che questo è stato l’anno del centenario della Pro Grigioni Italiano, associazione elvetica […]

14 Dicembre 2018Nel mondo, Politiche linguistiche

Il Forum per l’italiano in Svizzera bandisce gara per una ricerca linguistica

Il Forum per l’italiano in Svizzera pubblica un mandato di ricerca nell’intento di individuare degli indicatori che permettano di verificare se e […]

23 Settembre 2018Nel mondo, Politiche linguistiche

Nelle scuole dei Grigioni l’italiano resta: respinta la proposta di abolizione

Le lingue straniere insegnate nelle scuole elementari del cantone trilingue dei Grigioni, in Svizzera, restano due: inglese e italiano per gli studenti […]

18 Settembre 2018Nel mondo, Politiche linguistiche

Il 23 settembre referendum nei Grigioni: l’italiano potrebbe scomparire dalle elementari

Che la scuola abbia un impatto immenso sul futuro della popolazione di un territorio è cosa risaputa. In Italia, durante il fascismo, […]

14 Settembre 2018Nel mondo

Basilea: in tre anni gli studenti d’italiano alle medie sono aumentati del 600%

No, non c’è alcun errore nel titolo di questo articolo, avete capito bene: gli studenti d’italiano alle scuole medie del cantone di […]

1 Settembre 20188 Febbraio 2021Nel mondo

Nuova vita agli studi danteschi di Reto Bezzola, grande linguista del Canton Grigioni

Vorrei parlarvi di un libro pubblicato nel 2015 che raccoglie e presenta gli studi danteschi del grande studioso svizzero di lingue romanze […]

Paginazione degli articoli

< 1 2

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Una ricerca ha messo alla prova le capacità dei modelli IA in fatto di lingua e cultura italiane
  • Cooperazione culturale Italia-Somalia: a che punto siamo?
  • In Svizzera il primo istituto dedicato all’italiano giuridico
  • “La tavola periodica in italiano”: Crusca e Società Chimica Italiana presentano la nuova nomenclatura
  • Leone XIV, il Papa a stelle e strisce che parla in italiano e spagnolo (con qualche spruzzata d’inglese)

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona