Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona
31 Marzo 20233 Aprile 2023Attualità, Eventi e Iniziative

A Firenze è in corso la 4^ edizione del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

  Cominciato ieri 30 marzo, terminerà domani la quarta edizione del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, nato a Siena nel 2017 […]

25 Marzo 202325 Marzo 2023Attualità, Storia della lingua

Oggi è il Dantedì! Italofonia lo festeggia con GiraClassici, i libri digitali gratuiti da condividere

Oggi si celebra il Dantedì, la giornata che l’Italia (e non solo) dedica a Dante Alighieri. La data è quella che gli […]

22 Marzo 202322 Marzo 2023Lingua del sapere, Politiche linguistiche

La Cina sta pensando di ridurre il peso dell’inglese nell’ammissione all’università

  Mentre l’Italia non accenna a rivedere la sua politica di sostituzione dell’italiano con l’inglese in ambito scientifico e accademico, in Cina […]

21 Marzo 202321 Marzo 2023Attualità

Il parere della Crusca alla Cassazione: sì al femminile delle cariche, no allo scevà

  L’Accademia della Crusca ha risposto a una domanda arrivata dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione italiana, […]

20 Marzo 2023Eventi e Iniziative, Politiche linguistiche

Il 27 marzo un seminario in rete con Marazzini e Arcangeli sulla politica linguistica per l’italiano

Italofonia, nelle scorse settimane, ha inviato a diversi politici italiani, della maggioranza e dell’opposizione, del materiale sul tema della necessità di una […]

17 Marzo 202317 Marzo 2023Nel mondo

La Voce di New York si racconta a Italofonia

La Voce di New York rappresenta oggi il primo giornale statunitense in lingua italiana (e inglese), punto di riferimento per gli italoamericani […]

16 Marzo 2023Attualità, Eventi e Iniziative, Politiche linguistiche

Politica linguistica: abbiamo scritto a Elly Schlein

Da pochi giorni Elena Ethel Schlein, meglio nota come Elly, è ufficialmente la nuova segretaria del Partito Democratica, principale forza politica di […]

14 Marzo 202314 Marzo 2023Attualità, Politiche linguistiche

Legge russa per la tutela della lingua: il problema non è la politica linguistica, ma la politica di Putin

Qualche settimana fa il presidente russo Vladimir Putin ha firmato una legge riguardante l’uso della lingua russa nella pubblica amministrazione. In particolare, […]

13 Marzo 2023Attualità

10 anni di Papa Francesco, ambasciatore dell’italiano nel mondo

Il 13 marzo 2013 saliva al soglio pontificio Jorge Bergoglio, con il nome di Francesco. Un papa venuto “quasi dalla fine della […]

12 Marzo 202312 Marzo 2023Itanglese, Politiche linguistiche

Italiano, inglese, esperanto e bufale: intervista a Luigi Fraccaroli (FEI)

Un tempo il concetto di “lingua franca” designava quelle lingue miste e semplificate che sorgevano nelle aree di contatti, soprattutto commerciali, tra […]

Paginazione degli articoli

< 1 … 14 15 16 … 55 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
  • Ma siamo proprio sicuri che la Francia sia un Paese monolingue?
  • Il caso INDIRE: quando l’inglese diventa dogma linguistico
  • La cancellazione dell’italiano nell’istruzione terziaria: un punto di vista britannico
  • Una ricerca ha messo alla prova le capacità dei modelli IA in fatto di lingua e cultura italiane

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona