La fabbrica degli anglicismi
Uno dei luoghi comuni di chi osteggia la traduzione in italiano degli anglicismi crudi, è che si tratti di una forzatura operata dall’alto. Una coercizione rispetto a una tendenza naturale, dal basso. Un’imposizione contro la democrazia della lingua che viene “fatta da chi la parla”.
Ma siamo proprio sicuri che in italiano gli anglicismi arrivino dal basso, “dal popolo”?
Se è vero che la lingua la fa chi la parla, è anche vero che non tutti abbiamo modo di far ascoltare le parole che scegliamo dallo stesso numero di persone. L’articolo di un giornale o un servizio televisivo, così come un contenuto pubblicato su un profilo molto seguito sulle piattaforme sociali, saranno letti o ascoltati da un pubblico molto maggiore rispetto a un discorso o a un commento di un privato cittadino sconosciuto. Di conseguenza, se un giornalista, una persona influente in Rete, un politico, il responsabile comunicazione di una grossa azienda, scelgono di usare un anglicismo, questo avrà grosse possibilità di diffondersi e attecchire.
E infatti la maggior parte degli anglicismi crudi entrano in italiano dall’alto: attraverso le istituzioni politiche, la televisione, la stampa, e attraverso il mondo delle professioni e delle aziende privarte, che li scelgono sempre più spesso anche per rivolgersi ai semplici consumatori.
La stampa e l’esempio della pandemia
Un esempio chiaro di questa dinamica si è avuta con la recentissima pandemia di Covid-19. Nel giro di un paio di mesi dallo scoppio della pandemia del 2020, hanno conquistato la stampa parole come lockdown, smart working e droplet. Si parla di covid hospital, covid pass, wet market e si usano altre espressioni che provengono dall’ambito scientifico (spike, spillover) o politico-economico (recovery fund, coronabond). Un’analisi degli anglicismi del lessico giornalistico e televisivo mostra anche che una gran quantità di vocaboli già in circolazione hanno aumentato la loro frequenza (trend, screening, task force) o si sono radicati in modo più consistente (hub, cluster, call). Questo lievitare dell’inglese sembra in linea con ciò che sta avvenendo nella nostra lingua da molti decenni, con la differenza che l’esposizione mediatica del coronavirus lo ha accelerato e amplificato, e ci consente di vederne meglio i meccanismi di propagazione come attraverso una lente di ingrandimento.
Quando la Cina ha deciso di imporre la chiusura di Wuhan, il 23 gennaio 2020, non si parlava ancora di lockdown. E quando il coronavirus è scoppiato in Italia, alcuni comuni della Lombardia sono stati dichiarati “zona rossa” (23 febbraio). Poi è arrivata la chiusura delle scuole (4 marzo), dell’intera regione (8 marzo) e di tutta l’Italia (9 marzo). La lingua dei giornali parlava di chiusura (tutto chiuso, chiusa l’Italia), di un Paese blindato da provvedimenti restrittivi, di blocco, isolamento, confinamento, serrata, quarantena e in senso lato persino di coprifuoco. Insomma, fino a che il problema era cinese e italiano non si è registrata un’interferenza dell’inglese significativa.
Tutto è mutato con rapidità quando il virus a corona ha raggiunto i Paesi anglofoni. Mentre da noi si parlava ancora di “misure cinesi”, i decreti italiani sono diventati per vari governi europei il “modello” di come una democrazia potesse varare analoghi provvedimenti restrittivi, e la stampa anglofona ha etichettato tutto ciò “Italy lockdown“.
A metà marzo, mentre il presidente Conte annunciava il decreto “Cura Italia”, l’anglicismo è entrato ufficialmente nei titoli di molti giornali e in televisione, e le virgolette sono definitivamente cadute insieme alle spiegazioni da affiancare. Nell’archivio del Corriere.it la sua occorrenza era di poche unità all’anno. Si trovava solo negli articoli che riferivano dei blocchi di scuole o quartieri statunitensi messi in “lockdown” durante eventi terroristici o sparatorie in corso. Al 30 aprile 2020 gli articoli erano più di 1.000 (114 in marzo, quasi 900 in aprile). Il provvedimento non era più una misura statunitense, è diventata la nostra, e persino Conte ha usato questa parola più di una volta in televisione. Compiendo analoghe ricerche su quotidiani come Le Monde o El País l’anglicismo risulta invece assente o quasi, esattamente come non compare sulla Wikipedia francese e spagnola, al contrario di quella italiana. Non si tratta perciò di un “internazionalismo”, ma di un fenomeno di “trapianto” tipicamente nostrano. Sembra quasi che non appena il “modello italiano” sia diventato internazionale, abbiamo cessato di esprimerlo nella nostra lingua per passare all’inglese, come facciamo con l’italian design e il made in Italy. È un percorso ben diverso da quello che accadeva in passato, per esempio quando il periodo di isolamento di quaranta giorni della quarantena si è diffuso in tutto il mondo molto probabilmente dall’italiano (in inglese quarantine, in francese quarantaine, in spagnolo cuarentena).
La stampa italiana a confronto con quella europea
Gli amici dell’iniziativa “Campagna per salvare l’italiano” hanno condotto tra novembre e dicembre 2021 un’analisi comparativa degli anglicismi crudi presenti in alcuni principali quotidiani europei di lingue diverse.
Tra il 6 novembre e il 24 dicembre 2021. hanno comparato: la Repubblica (Italia), Le Monde (Francia), El Mundo (Spagna) e Welt (Germania), contando il numero di anglicismi puri presenti ogni giorno sulla loro prima pagina dell’edizione digitale e a questi hanno affiancato una quinta testata, The Guardian (Regno Unito) per poter registrare la presenza di forestierismi e italianismi presenti. Lo studio è stato ripetuto con cadenza bisettimanale.
I risultati
No Data Found
Note sulla metodologia usata e il contesto
1. Non sono stati contati anglicismi che considerati completamente radicati nella lingua italiana, ad esempio, sport, internet e tennis, parole che invece – per esempio – hanno un loro corrispettivo in spagnolo (ed infatti El Mundo si riferisce a deporte, la red e tenis).
2. Non sono stati inclusi anglicismi il cui corrispettivo nelle quattro lingue d’origine (italiano, francese, spagnolo, tedesco) è inesistente o completamente artificiale. Parole come podcast, rugby, apartheid e blog, per esempio, non fanno parte della rilevazione.
3. Le testate francesi e spagnole (quelle tedesche in misura minore) hanno ancora l’abitudine di mettere gli anglicismi tra virgolette. Li abbiamo contati ugualmente e inclusi nelle analisi, anche se – con il virgolettato – si potrebbe sostenere che in questa maniera non si tratti di prestiti integrali ma di referenza a termini nella lingua d’origine.
4. Non sono stati chiaramente inclusi i nomi propri (esempio, Rolling Stones, Fridays For Future, Alec Baldwin) e titoli originali di film (per esempio Cry Macho), programmi TV (per esempio Squid Game), canzoni (Comfortably Numb), eventi (WTA Finals, Champions League) e marchi registrati (iPhone, Apple, Facebook, airbag), ecc.
5. Se una stessa parola appare due volte nello stesso pezzo o titolo, è stata computata solo una volta. Se riappare in un altro articolo, titolo o posizione diverse della testata, è stata contata di nuovo. Questo ha penalizzato particolarmente il quotidiano tedesco Welt, che sembra riciclare continuamente le stesse didascalie con inglesismi (Live TV, Newssticker, Brand Story, ecc.).
6. Unità lessicali contenenti due o più parole, per esempio Italian Tech in la Repubblica, Brand Story in Welt o fiscal dumping in El Mundo, vengono rilevate come un solo elemento. Sono state invece rilevate separatamente, due parole autonome però usate insieme, per esempio Green & Blue in la Repubblica (dove sono state contate sia Green che Blue).
7. Non sono stati inclusi i prestiti integrati, con la «t». Per esempio, ciberdelincuencia, in spagnolo, o le wokisme in francese sono adattamenti. Non lo sono invece «cybercrimine» o «cultura woke«, che quindi sono stati rilevati.
8. L’analisi si riferisce ad anglicismi PURI (più forestierismi e italianismi PURI sul Guardian). Ad esempio, adattamenti come snobbato o bannato non sono stati rilevati.
9. Non sono stati contati i contenuti pubblicitari che appaiono spesso sulle prime pagine delle edizioni online e che sono spesso generati automaticamente.
10. Le cifre della Settimana 2 risentono della fortissima presenza di pezzi pubblicati riguardanti il Black Friday, il Cyber Monday, la Black Week, ecc.
Dai giornali alla scienza e alla tecnica
Il lessico inglese non è solo il modello linguistico preferito dai giornalisti, è anche la lingua prevalente della scienza e di moltissimi altri ambiti. Quando la parola passa agli esperti, nei programmi televisivi accade dunque che ricercatori, economisti, politici e tecnici calino l’inglese dall’alto battezzando sempre più spesso ciò che è nuovo in inglese crudo. Per questo è passata l’informazione che il virus a corona è caratterizzato da uno “spuntone che si chiama spike”, e talvolta si è designata la sua proteina di superficie con spike protein. In italiano esisterebbe spinula (come si indica in ambito scientifico e biologico una formazione anatomica o patologica a forma di spina) e si potrebbe benissimo dire la proteina a spinula. Antonio Zoppetti ha domandato all’immunologa Maria Luisa Villa, che da anni si batte per non abbandonare l’italiano nella scienza, se fosse lecito parlare di spinula. Lei ha risposto che la trovava un’ottima traduzione e che avrebbe chiesto un parere a qualche collega virologo per capire se qualcuno dicesse così, aggiungendo sconsolata: ma “temo che l’argomento sia per loro di scarso interesse”. Al virologo Fabrizio Pregliasco la traduzione è piaciuta, ma il punto è che, davanti a una parola nuova, la soluzione più in voga è quella di usare l’inglese senza nemmeno porsi il problema. Se questa diventa l’unica strategia, però, risulta patologica per il nostro lessico, che cessa di evolvere per definire ciò che è nuovo per via endogena, con il risultato che una buona metà dei neologismi del nuovo millennio è in inglese, stando ai dizionari.
Di esempi come questo potremmo citarne molti altri, a cominciare dallo smart working, che in inglese non esiste (è uno pseudoanglicismo nato in Italia) e che si può rendere benissimo con lavoro da casa, a distanza o da remoto, oppure con i termini più tecnici lavoro agile, distinto giuridicamente dal telelavoro.
Capire il proprio ruolo
Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Citazione cinematografica che usiamo per far comprendere ai giornalisti e ai loro direttori, così come a tutti coloro che possono influenzare gli altri e le parole che sceglieranno, che hanno una responsabilità. Che possono aiutare la nostra – e la loro – lingua a restare viva e che questo è un fatto positivo. Non una chiusura o un atto di purismo, ma un aiuto concreto per arricchire e tenere aggiornato uno strumento indispensabile per la nostra vita: il codice che usiamo ogni giorno per pensare e per comunicare.e dicembre 2021