Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Nel mondo

1 Gennaio 20241 Gennaio 2024Attualità, Nel mondo

Discorsi e auguri di inizio anno dai Paesi italofoni. Buon 2024!

In questo inizio d’anno, abbiamo pensato di farvi i nostri migliori auguri per bocca di alcuni capi di Stati e Regioni dove […]

19 Dicembre 202319 Dicembre 2023Nel mondo

L’italiano si fa largo in Africa: accordi in Egitto ed Etiopia

Il ministro egiziano dell’Istruzione, Reda Hegazy, e l’ambasciatore d’Italia al Cairo, Michele Quaroni, hanno firmato un memorandum d’intesa per l’insegnamento della lingua italiana […]

6 Dicembre 2023Lingua del sapere, Nel mondo

Il canto lirico italiano diventa Patrimonio dell’umanità: un riconoscimento alla nostra lingua

  L’apposito comitato dell’UNESCO ha proclamato oggi il canto lirico italiano elemento del Patrimonio immateriale dell’umanità. “E’ un traguardo importantissimo – commenta […]

31 Ottobre 20231 Novembre 2023Nel mondo

Slovenia, si lavora per standardizzare la terminologia italiana nelle aree bilingui

Entra in funzione il gruppo di lavoro per la standardizzazione della terminologia italiana nelle aree bilingui della Slovenia, coordinato da Kim Jakopič […]

29 Ottobre 2023Nel mondo

Un libro racconta la letteratura italofona albanese dei giorni nostri

La letteratura italofona di provenienza albanese costituisce certamente un fenomeno consistente. In due decenni si è formato un vero e proprio canone […]

22 Ottobre 202322 Ottobre 2023Attualità, Eventi e Iniziative, Nel mondo

Metsola: l’italiano si parla a Malta da secoli e oggi metà dei maltesi lo conosce

«L’italiano si parla a Malta – il mio Paese – da secoli». Con queste parole comincia il breve videomessaggio che la presidente […]

22 Ottobre 202322 Ottobre 2023Attualità, Eventi e Iniziative, Nel mondo

A Praga la Settimana della lingua italiana celebrata insieme alla Svizzera

La Settimana della lingua italiana nel mondo si celebra fin dal 2001, su impulso del Ministero degli Esteri italiano, in collaborazione con […]

9 Ottobre 2023Lingua del sapere, Nel mondo

Accordi interuniversitari Italia-Arabia, Bernini: i sauditi non vogliono corsi in inglese ma in italiano

“Spesso ci dicono che la lingua italiana è vieppiù amata, praticata e richiesta. È vero. Ultimamente il Presidente Tajani ha chiesto che […]

9 Ottobre 20237 Ottobre 2023Eventi e Iniziative, Nel mondo

Il Grigionitaliano ha un suo logo: un altro passo verso l’unità delle quattro valli italofone

Il Grigionitaliano ha una nuova immagine identitaria. Durante l’assemblea della società Pro Grigioni Italiano (Pgi) svoltasi l’altra settimana a Grono, è stato […]

7 Ottobre 20237 Ottobre 2023Attualità, Eventi e Iniziative, Nel mondo

CNI, un’estate di viaggi formativi in Italia per i giovani italofoni dell’Adriatico orientale

Si è concluso pochi giorni fa il corso di formazione “EU Italian” per i giovani tra 18 e i 32 anni della […]

Paginazione degli articoli

< 1 … 3 4 5 … 21 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Dall’antilingua di Calvino al Generatore automatico di itanglese
  • Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
  • Ma siamo proprio sicuri che la Francia sia un Paese monolingue?
  • Il caso INDIRE: quando l’inglese diventa dogma linguistico
  • La cancellazione dell’italiano nell’istruzione terziaria: un punto di vista britannico

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona