Draghi in Libia: rilancio dell’IIC e borse di studio per gli studenti libici di italiano
Quest’oggi il Presidente del Consiglio Mario Draghi, a capo del governo italiano, si è recato in visita ufficiale a Tripoli, in Libia, […]
Quest’oggi il Presidente del Consiglio Mario Draghi, a capo del governo italiano, si è recato in visita ufficiale a Tripoli, in Libia, […]
Il processo è già in atto da almeno da un decennio, e in alcuni atenei si trova già in stato avanzato. L’accordo […]
In Italia non esiste una politica linguistica. Il solo nominarla evoca nel Bel Paese lo spettro del Fascismo, che tra le varie […]
Si celebra oggi 25 marzo – data in cui la critica dantesca suole collocare l’inizio del viaggio della Divina Commedia – il […]
È la prima grammatica descrittiva della LIS, lingua italiana dei segni, ma per ora è disponibile solo in lingua inglese. Questo perché […]
Mentre il ministro italiano della cultura partoriva ITsART, la “Netflix della cultura italiana” caratterizzata da un cacofonico e poco comprensibile nome in […]
L’inaspettata battuta di Mario Draghi che pochi giorni fa durante un discorso che gli avevano preparato si è chiesto “chissà perché dobbiamo […]
La parola “Italia” è una denominazione geografica, una qualificazione che si riferisce alla lingua, ma che non ha il valore politico che […]
Un piccolo passo ma di grande importanza simbolica: un telegiornale di 15 minuti completamente in lingua italiana è in onda dallo scorso […]
La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e in questo stesso giorno, ribattezzato […]