Vai al contenuto

Italofonia.info

  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Autore: Giuseppe Picciano

17 Novembre 202319 Novembre 2023Politiche linguistiche

Accordo tra Dante e Santa Sede: corsi di lingua italiana per il personale vaticano

E’ ormai acclarato che la “vera” agenzia governativa veicolare della lingua italiana sia la Santa Sede, ancora più della Repubblica italiana. In […]

30 Ottobre 2023Politiche linguistiche

Dieci nuovi accademici per potenziare l’attività della Crusca

Mercoledì 25 ottobre 2023 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha nominato dieci nuovi accademici: 5 accademici corrispondenti […]

4 Agosto 2023Itanglese

Da team a report, da call a webinar: ecco i dieci anglismi più fastidiosi nella pubblica amministrazione

I lavoratori italiani utilizzano mediamente nove anglicismi al giorno nel corso della propria giornata in ufficio, tra mail, riunioni e telefonate. A […]

24 Luglio 2023Itanglese

Il giornalista Nesti: «Cara Juve, conosci ancora la lingua italiana?»

Ormai l’uso indiscriminato degli anglismi, senza alcun limite e senza alcun riguardo per i lettori, ha permeato molti ambienti professionali con risultati […]

19 Luglio 2023Politiche linguistiche

Rovito, Identità Italiana: «Fare di più per la nostra lingua»

Sulla base di quanto emerso dall’ultimo Congresso della Società Dante Alighieri, svoltosi in Argentina, il presidente dell’Associazione Culturale “Identità Italiana – Italiani […]

6 Giugno 2023Lingua del sapere

Nasce il Multi, il museo interattivo dedicato allo studio e alla storia della lingua italiana

Il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio e al racconto della storia della lingua italiana è realtà. Ideato e […]

18 Aprile 2023Politiche linguistiche

Rampelli: «C’è un’emergenza culturale, la tutela della lingua italiana è un dovere»

La proposta di legge sulle “disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana, l’istituzione del Comitato per la tutela, la […]

5 Aprile 202314 Aprile 2023Politiche linguistiche

Washington, riunione dell’Osservatorio nazionale della lingua italiana per potenziare l’offerta dei corsi nel 2023

Nelle scorse settimane si è riunito all’ambasciata d’Italia a Washington l’Osservatorio nazionale della lingua italiana, organo di indirizzo e orientamento per la […]

6 Marzo 20236 Marzo 2023Eventi e Iniziative, Nel mondo

“Stampa migrante”: presentato al Cairo il progetto di digitalizzazione dei quattro periodici in lingua italiana stampati in Egitto

Entro la fine del 2023 la collezione storica dei giornali stampati in Egitto in lingua italiana tra il 1892 e il 1940 […]

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023Nel mondo

«Così diffondiamo la lingua italiana in Sudamerica»

«Sul mercato sudamericano siamo considerati una Ferrari per l’insegnamento dell’italiano». Così il presidente, Maurizio Arcari, ama definire l’Istituto culturale Ítalo-brasiliano (Icib), associazione […]

Navigazione articoli

1 2 … 5 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Il canto lirico italiano diventa Patrimonio dell’umanità: un riconoscimento alla nostra lingua
  • Italia, peggiorano le competenze di italiano nelle nuove generazioni. Lo rivela uno studio sugli universitari
  • La nuova grammatica “coloniale” dell’italiano comparato con l’inglese
  • Manoscritti ritrovati: pubblicato un “aeropoema” inedito di Marinetti
  • Accordo tra Dante e Santa Sede: corsi di lingua italiana per il personale vaticano

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2023 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner