ITALIANO LINGUA DEL SAPERE
Passare al setaccio dell’inglese le parole inutili della Costituzione italiana?
La polemica nata intorno alla decisione del MIUR di rendere obbligatorio – per l’ennesimo anno – il solo inglese per la presentazione di progetti di ricerca di rilevanza nazionale (Prin) ha scatenato una serie di reazioni. Siamo felici che ci sia dibattito, perché la lingua è un bene comune che dovrebbe interessarci tutti. Ma tra […]
La Crusca protesta per l’abbandono dell’italiano nel Prin 2021
Anche per il 2021 i Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) che chiedono finanziamenti al Ministero dell’Università e della Ricerca italiano, dovranno essere presentati obbligatoriamente in lingua inglese. Una versione italiana può essere presentata in modo facoltativo, e questo equivale a dire che nella grande maggioranza dei casi non viene redatta. Tutto ciò avviene […]
La rivista scientifica Nature lancia una versione in italiano
La prestigiosa rivista scientifica statunitense Nature ha deciso di lanciare in alcuni Paesi europei delle versioni locali. Nel momento in cui l’Italia ha ancora una volta deciso di obbligare all’uso della sola lingua inglese chi vuole chiedere finanziamenti statali per Progetti di ricerca di rilevanza nazionale (Prin), la rivista americana decide di affiancare agli articoli […]
Droplet, l’anglicismo (sbagliato) da Coronavirus
Nei giorni scorsi sui quotidiani italiani si è fatto spazio, nel cosiddetto “dizionario del coronavirus” il termine “droplet”, accompagnato da differenti sostantivi. C’è chi parla di “criterio droplet”, chi di “regola” o “norma” del droplet. Cos’è questo criterio? Nient’altro che una distanza minima di sicurezza. La distanza da tenere tra persona e persona per evitare […]
Dal Coronavàirus allo smart working
In questi giorni l’Italia è sotto i riflettori mondiali per il contagio da virus Covid-19. Ci sono centinaia di contagiati, diversi morti, e danni economici importanti, per cui la nostra solidarietà va alla popolazione italiana, in particolare a quella delle regioni più colpite, al governo e alle autorità sanitarie. Così come va a tutte le […]
L’italiano all’università? Si userà in Antartide
Se al Politecnico di Milano, tra le lauree specialistiche, i corsi esclusivamente in inglese sono ormai il 67% (27 su 40), aprirà presto un’altra sede universitaria dove la nostra lingua potrà almeno avere l’esclusiva sulla metà dei corsi: 50% in inglese, 50% in italiano. Un ateneo internazionale, che di più non si può: parliamo infatti […]
Politecnico di Milano: su 40 corsi 27 sono solo in inglese, ma il Consiglio di Stato approva
La lunga vicenda del tentativo di abolizione della lingua italiana al Politecnico di Milano sembrava essersi conclusa nel gennaio 2018, con una sentenza che sanciva il divieto di marginalizzare l’uso dell’italiano in modo indiscriminato nell’istruzione universitaria. Rileggiamone alcuni passaggi. Secondo la sentenza del Consiglio di Stato, che ne richiama una precedente della Corte costituzionale, l’uso […]
Wikipedia in italiano, cresce l’uso nel mondo (2ª a Malta, in Albania più letta che in Svizzera)
Wikipedia è il prodotto più noto della fondazione Wikimedia, un enorme progetto di enciclopedia collaborativa, aperta e gratuita, disponibile da quasi vent’anni in decine di lingue diverse, tra cui quella italiana, consultabile all’indirizzo it.wikipedia.org Tra le centinaia di migliaia di voci, l’enciclopedia libera descrive anche se stessa, ed è interessante leggere cosa dice: Per quanto […]
Inglese unica lingua della scienza? Non dovunque
L’inglese oggi è la lingua franca di diversi ambiti, tra cui senza dubbio la scienza. Le pubblicazioni contenute in uno degli indici più famosi di citazioni scientifiche, Scopus, sono scritte per l’80% in inglese. I motivi di questo primato, conquistato negli ultimi 40-50 anni, sono storici, economici e politici. Questa supremazia, però, non è riscontrabile […]