Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma

SOSTIENICI CON UNA PICCOLA DONAZIONE
Condividi questo articolo:

Una data storica per la comunità italofona mondiale

Il 19 novembre 2025 segnerà una data storica: a Roma si terrà la Prima Conferenza internazionale dell’Italofonia, evento che sancirà ufficialmente la nascita della “Comunità dell’Italofonia”.

La conferma arriva da diverse fonti ufficiali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), che negli ultimi mesi hanno fatto riferimento a questo appuntamento cruciale in vari comunicati diplomatici.

Le conferme ufficiali

La data del 19 novembre è stata menzionata per la prima volta in un comunicato ufficiale del MAECI del 22 agosto 2025, durante la missione del Ministro Antonio Tajani a Berna, dove ha incontrato il Consigliere Federale svizzero Ignazio Cassis. In quell’occasione, il Ministro italiano ha esteso l’invito alla Svizzera a partecipare al vertice romano.

Ulteriore conferma è arrivata dal Corriere dell’italianità, che ha riportato le dichiarazioni di Tajani durante la conferenza stampa congiunta con Cassis: “L’italiano è una lingua di dialogo e di pace”, ha affermato il Ministro, presentando il vertice come un’occasione per “fare dell’italiano uno strumento di dialogo e di pace”.

Particolarmente significativo è stato l’incontro del Ministro Tajani con Papa Leone XIV, durante il quale, come riferisce un comunicato del MAECI, “il Ministro Tajani ha informato il Santo Padre del Vertice sull’Italofonia a Roma del 19 novembre prossimo. Il Pontefice, nel mostrare interesse per l’iniziativa, ha incoraggiato la nascita di una comunità linguistica e soprattutto di valori condivisi nel mondo attorno all’italiano, lingua ufficiale [de facto] della Santa Sede”.

Il percorso verso la Conferenza

Il Vertice dell’Italofonia rappresenta il culmine di un percorso istituzionale iniziato nel 2025 con:

  • La Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero (14 aprile 2025)
  • La V Edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo (16 aprile 2025), che si è svolta al MAXXI di Roma con il tema “Verso una Comunità globale dell’Italofonia”
  • La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025) dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”

Obiettivi e partecipazione

La Conferenza mira a costituire ufficialmente una “Comunità dell’Italofonia” che riunisca Stati e rappresentanze della società civile accomunati dall’interesse e dalla passione per la lingua italiana. Tra i Paesi invitati figurano certamente la Svizzera, dove l’italiano è lingua ufficiale, e il Vaticano, ma l’invito dovrebbe estendersi a tutti quei territori dove l’italiano mantiene una presenza significativa.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di diplomazia culturale del Governo italiano, volta a rafforzare la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, facendo dell’italiano “una lingua di pace e valori condivisi”, come sottolineato negli incontri diplomatici degli ultimi mesi.

Il 19 novembre 2025 Roma sarà quindi al centro dell’attenzione mondiale per questo evento che promette di segnare un nuovo capitolo nella storia dell’italofonia globale.


Fonte: comunicati ufficiali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Copertina: foto da corriereitalianita.ch

 


Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

SOSTIENICI CON UNA PICCOLA DONAZIONE
Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *