Condividi questo articolo:
Qualche giorno fa l’Accademia della Crusca, in collaborazione con la Società Chimica Italiana e altri enti scientifici, ha partecipato a un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per aggiornare ufficialmente la Tavola Periodica degli Elementi in lingua italiana. Questo lavoro è stato svolto nell’ambito del progetto internazionale IUPAC n. 2024-009-2-200 e ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di esperti provenienti da diverse istituzioni, tra cui il CNR, la Società Chimica Italiana, la Società Chimica Svizzera, il Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, Federchimica, l’Accademia della Crusca e la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.
In cosa consiste l’aggiornamento?
L’obiettivo principale del progetto è stato la revisione sistematica dei nomi italiani degli elementi chimici, sia di quelli già noti che di quelli scoperti più recentemente, fino all’elemento con numero atomico 118. Questo ha comportato l’unificazione e l’ufficializzazione delle denominazioni italiane, garantendo coerenza con le linee guida internazionali stabilite dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), l’Unione internazionale di Chimica pura e applicata.
Traduzione dei nuovi elementi scoperti
Oltre alla revisione dei nomi esistenti, il gruppo di lavoro ha definito le denominazioni italiane per gli elementi scoperti più recentemente. Ad esempio, gli elementi con numero atomico 117 e 118 sono stati denominati rispettivamente “tenesso” e “oganesson” in italiano. Queste traduzioni sono state concordate e motivate per riflettere le denominazioni internazionali e per facilitare la comprensione e l’insegnamento della chimica in lingua italiana.
Alcuni esempi di nomi ufficializzati nella versione italiana della Tavola Periodica includono:dta.cnr.it+4chimicifisici.it+4dta.cnr.it+4
-
Tenesso (elemento 117): derivato dall’inglese “tennessine”, in onore dello stato del Tennessee, USA.Wikipedia+5chimicifisici.it+5Wikipedia+5
-
Oganesson (elemento 118): mantiene il nome internazionale, dedicato al fisico russo Jurij Oganessian.Wikipedia+1San Marino Rtv+1
Inoltre, sono state uniformate le grafie di elementi già noti, come Kripton (anziché “cripton”)
Queste modifiche mirano a standardizzare la terminologia chimica in italiano, facilitando l’insegnamento, la divulgazione scientifica e la redazione di documenti tecnici .
Per ulteriori dettagli e per consultare la versione aggiornata della Tavola Periodica in italiano, è possibile visitare il sito del CNR dedicato al progetto.
—
In copertina: foto da Accademia Crusca.
Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:
Condividi questo articolo: