Il progetto
Italofonia.info è un portale indipendente sulla lingua italiana portato avanti senza scopo di lucro da un gruppo di volontari composto da linguisti, docenti, giornalisti, professionisti, appassionati della lingua italiana. Il progetto nasce nel novembre del 2016 per far conoscere aspetti e punti di vista spesso poco conosciuti al grande pubblico sul ruolo dell’italiano nel mondo, la sua presenza, il suo peso culturale, sociale ed economico e stimolare la discussione sui temi d’attualità che lo riguardano: la sua funzione nella scienza e nell’alta formazione, l’intercomprensione con le altre lingue neolatine, il suo rapporto con l’inglese globale.
Le persone
Giorgio Cantoni
Fondatore di Italofonia, diploma di Maturità classica, laurea in Comunicazione. All’Università degli Studi di Milano si è innamorato della linguistica nei corsi tenuti dal professor Roberto Giacomelli e dalla professoressa Ilaria Bonomi, poi Accademica della Crusca. Lavora nel mondo del marketing per una multinazionale’informatica e ha grande passione e curiosità per la lingua italiana, la sua storia, il suo presente e soprattutto il suo futuro.
Antonio Zoppetti
Laureato in filosofia, vive a Milano e si occupa di lingua italiana come redattore, autore e insegnante. Nel 1993 ha curato il riversamento in cd-rom del dizionario Devoto Oli. Dal 2017 pubblica lavori sul tema degli anglicismi nella lingua italiana e dal 2019 collabora con Italofonia.
Ciro Bossa
Una laurea in ingegneria gestionale, una carriera sviluppatasi in larga misura lontano dall’Italia, prima in Spagna e poi a Parigi, dove risiede attualmente. Un cambio di vita professionale che passa per lo studio della filosofia e una passione per l’italiano.
Altri autori e collaboratori
Giuseppe Picciano
Giornalista professionista dal 1995. Ha maturato esperienze in radio, tv e carta stampata. Ha collaborato con alcuni importanti quotidiani come Il Mattino, La Discussione, l’Indipendente, Il Riformista. Alla lingua italiana ha dedicato nel 2010 un saggio intitolato: “Italiano istruzioni per l’abuso”.
Roberto Albano de Rosa
Piemontese, fotografo, appassionato di informatica e del codice libero, scrive recensioni musicali e letterarie. Studia storia delle lingue ed è particolarmente interessato alla lingua italiana nei cantoni svizzeri, collaborando con l’associazione Pro Grigioni Italiano, e alle lingue locali e regionali.
Giuseppe Vitolo
Linguista, ricercatore presso le università di Salerno e di Firenze, esperto in dialettologia, è autore di libri, articoli e saggi di ricerca dialettologica e sociolinguistica. Inoltre è docente di ruolo di Italiano e Storia nelle scuole secondarie di II grado.
Barbara Alfano
Docente di lingua e letteratura italiana presso il dipartimento di italianistica del Bennington College, Vermont (Stati Uniti), dove è anche coordinatrice dell’apprendimento a distanza. Autrice di saggi e monografie edite in Canada e negli Stati Uniti dedicate all’Italia e all’italiano.