Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

6 Ottobre 2022Attualità, Lingua del sapere

Dal mondo, in italiano. Nasce il nostro aggregatore di notizie dai media italofoni

  Avere più punti di vista su una stessa notizia aiuta a formarsi un’opinione più completa. Per fare questo, perché non spingersi […]

2 Ottobre 20222 Ottobre 2022Lingua del sapere, Nel mondo

Convegno giuridico internazionale dell’Alto Adriatico, la lingua ufficiale è l’italiano

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Fiume ha ospitato il 29 settembre l’edizione 2022 della Giornata di Studio del Nord Adriatico – […]

29 Settembre 202229 Settembre 2022Lingua del sapere, Nel mondo

Mattarella agli studenti delle scuole italiane all’estero: mantenete il legame con la nostra lingua

“Quale che sia il futuro a cui guardate, il mio augurio è di realizzarlo senza mai perdere il legame con la lingua […]

11 Settembre 202211 Settembre 2022Attualità, Lingua del sapere

Nel nuovo vocabolario Treccani il femminile di molti nomi e aggettivi viene prima del maschile

In italiano il genere grammaticale maschile viene usato in modo “sovraesteso”, per coprire talvolta le funzioni che nel latino era del neutro […]

6 Settembre 202218 Gennaio 2024Itanglese, Lingua del sapere, Storia della lingua

6 settembre 1943, Churchill teorizza l’inglese globale: gli imperi del futuro sono quelli della mente

Oggi ricorre un anniversario che pochi conoscono. Esattamente 79 anni fa, il 6 settembre del ’43, il primo ministro inglese Winston Churchill […]

5 Settembre 20225 Settembre 2022Lingua del sapere

Svizzera, il Consiglio federale risponde alle interpellanze: più attenzione per l’italiano nei Politecnici

Lo scorso giugno la consigliera nazionale del Canton Grigioni Anna Giacometti aveva sottoposto al Consiglio federale due interpellanze sull’uso dell’italiano in ambito […]

30 Agosto 2022Lingua del sapere

Come l’inglese sta impoverendo l’italiano accademico. Se ne parla a Locarno il 9 settembre

“In italiano, please! Per un uso equilibrato di italiano e inglese nel mondo accademico”: questo il titolo molto esplicito dell’incontro che si […]

27 Agosto 202227 Agosto 2022Attualità, Itanglese, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Alle elezioni, vota per l’italiano! Sottoscrivi il nostro appello ai candidati

Se hai diritto di voto in Italia, il 25 settembre prossimo potrai eleggere il nuovo parlamento. Se hai a cuore la lingua […]

19 Agosto 2022Attualità, Lingua del sapere

Quale livello di italiano serve per il permesso di soggiorno in Italia?

La conoscenza sufficiente della lingua italiana, dal dicembre 2010, è uno dei requisiti richiesti per chiedere il permesso di soggiorno UE per […]

19 Giugno 202219 Giugno 2022Lingua del sapere

Svizzera, due interpellanze sull’uso dell’italiano in ambito accademico e scientifico

La consigliera nazionale del Canton Grigioni Anna Giacometti ha sottoposto due interpellanze al Consiglio federale svizzero a proposito del plurilinguismo in ambito […]

Paginazione degli articoli

< 1 … 5 6 7 … 10 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Dall’antilingua di Calvino al Generatore automatico di itanglese
  • Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
  • Ma siamo proprio sicuri che la Francia sia un Paese monolingue?
  • Il caso INDIRE: quando l’inglese diventa dogma linguistico
  • La cancellazione dell’italiano nell’istruzione terziaria: un punto di vista britannico

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona