Vai al contenuto

Italofonia.info

Mostra/Nascondi menu
  • Chi siamo
  • Temi chiave
    • Legge per l’italiano
    • Anglicismi e itangl..
    • Lingua del sapere
    • L’italiano nel mondo
    • Italia contro italiano
  • Articoli
  • Progetti
    • Alternative Agli A..
    • Attivisti dell’italiano
    • Dubbi grammaticali
    • L’italiano corretto
    • Dal mondo in ital..
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Threads
    • LinkedIn
    • YouTube
    • Mastodon
    • Academia.edu
    • Flipboard
    • WhatsApp Canali
    • Google Notizie
    • Flusso RSS
  • Aiutaci
    • Collabora
    • Dona

Categoria: Lingua del sapere

11 Dicembre 202411 Dicembre 2024Attualità, Lingua del sapere

Italia, dati Invalsi: studenti delle scuole medie più preparati in inglese che in italiano

Gli studenti italiani delle scuole medie (secondarie di primo grado) sono più preparati in inglese che in italiano. Su quest’ultima materia si […]

10 Dicembre 20249 Dicembre 2024Lingua del sapere, Nel mondo

Svizzera, l’italiano nel mondo del lavoro: il 12% lo usa come lingua principale

Il mondo del lavoro e delle aziende è un terreno d’indagine tradizionale per osservare la situazione delle lingue, il loro uso, le […]

7 Dicembre 20247 Dicembre 2024Itanglese, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

30 anni di legge Toubon in Francia. Un bilancio e qualche riflessione

In occasione del 30° anniversario della legge del 4 agosto 1994 sull’uso della lingua francese, nota come “legge Toubon”, il Ministero della […]

18 Ottobre 202418 Ottobre 2024Attualità, Itanglese, Lingua del sapere

Il governo olandese intende ridurre fortemente i corsi universitari in inglese

Diventerà più difficile per le università dei Paesi Bassi offrire programmi in lingua inglese. Il ministro dell’Istruzione olandese Eppo Bruins vuole essere […]

29 Giugno 202429 Giugno 2024Lingua del sapere, Nel mondo

Dopo 215 anni l’università tedesca Humboldt chiude i corsi di italiano

La Humboldt Universität, la più antica di Berlino, si prepara ad archiviare 215 anni di storia del Dipartimento di Italianistica fondato contemporaneamente […]

7 Giugno 20248 Giugno 2024Attualità, Itanglese, Lingua del sapere

Rampini, Barbie, Gorizia e la solita ossessione italiana per l’inglese

Lo scorso dicembre lessi su Esquire un articolo intitolato “Come mai pochi italiani parlano bene l’inglese?”.  Il sottotitolo faceva già intendere l’importanza […]

24 Febbraio 202424 Febbraio 2024Attualità, Lingua del sapere

Economia del Turismo solo in inglese: la Crusca appoggia l’appello di Italofonia e scrive a rettore e ministro

  Da anni l’Accademia della Crusca si batte per la tutela della presenza dell’italiano nelle università. Per questo motivo eravamo certi che, […]

19 Febbraio 202419 Febbraio 2024Attualità, Lingua del sapere, Politiche linguistiche

Il 21 febbraio a Roma il Festival “La lingua madre” 2024

Avrà luogo a Roma mercoledì 21 febbraio, Giornata internazionale della lingua madre, l’edizione 2024 del festival organizzato dalla sezione italiana dell’AIIC, associazione […]

17 Febbraio 20249 Marzo 2024Attualità, Lingua del sapere

«Non abolite Turismo in italiano all’università, lo chiedo da albergatrice e da mamma» Intervista sulla vicenda Rimini

“Non abolite il corso di Economia del Turismo in italiano a Rimini”, recita l’oggetto dell’appello che moltissimi nostri lettori (oltre 200 nelle […]

13 Febbraio 20249 Marzo 2024Attualità, Lingua del sapere

Rimini, all’università Economia del Turismo sarà solo in inglese. Gli albergatori: scelta sbagliata

  Non è più una novità. Le università italiane – comprese quelle pubbliche – stanno rapidamente eliminando la lingua italiana dalle proprie […]

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 … 10 >

Sostienici

Questo sito è gestito gratuitamente da volontari che ne sostengono i costi. Aiutaci donando una cifra a tua scelta:

Seguici

         

o via Flipboard, Google Notizie, RSS

Bollettino settimanale

Pubblicità

Articoli recenti

  • Dall’antilingua di Calvino al Generatore automatico di itanglese
  • Confermato il primo Vertice dell’Italofonia: 19 novembre 2025 a Roma
  • Ma siamo proprio sicuri che la Francia sia un Paese monolingue?
  • Il caso INDIRE: quando l’inglese diventa dogma linguistico
  • La cancellazione dell’italiano nell’istruzione terziaria: un punto di vista britannico

Archivi


  •  
  •  
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIAZIONE
  • CONTATTACI

SEGUICI SULLE RETI SOCIALI
             
PROGETTI
  • ATTIVISTI DELL'ITALIANO
  • DIZIONARIO AAA
  • ITALIANO CORRETTO
  • DUBBI GRAMMATICALI
  • DAL MONDO IN ITALIANO
SOSTIENICI
  • COLLABORA CON NOI
  • FAI UNA DONAZIONE
© 2025 Italofonia.info. Proudly powered by Sydney
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner
  • AAA
  • Attivisti
  • Notizie
  • Altro
  • Dona